Cosa è il centro PROXIMA

Centro

Il centro polivalente PROXIMA unisce sinergicamente le esperienze, i servizi, le reti e soprattutto le opportunità generate dai membri dell’ATS e dei partners del progetto, dando vita ad un HUB, un vero e proprio centro di risorse diffuso, che possa di fatto intercettare in modo attivo situazioni individuali e costruire, assieme alla rete di prossimità della persona coinvolta (compresa la sua famiglia) un percorso progettuale di vita nella sua comunità di riferimento.

Le 4 specificità di cui l’ATS è portatrice (autismo, altre disabilità, formazione, inclusione attiva) rappresenteranno i meccanismi primari di un GENER-ATTORE di opportunità, che opera in una logica di ECO-SISTEMA,  necessario alla reale implementazione del progetto individuale di vita.

Il centro PROXIMA si ispira per le proprie attività ad alcuni concetti che guidano l'impostazione della sua azione:

INCLUSIONE ATTIVA

E’ un  processo di empowerment della persona, incentrato sull’abilitazione in un contesto di vita reale e non sull’assistenzialismo. E’ finalizzata alla piena integrazione della persona nella comunità locale. Presuppone la rimozione degli ostacoli allo sviluppo dell’autonomia, nel rispetto delle preferenze, interessi, bisogni e desideri che caratterizzano la diversità della singola persona. 

CO-INNOVAZIONE

L’impatto di una pratica innovativa sul contesto sociale è tanto elevato quanto più è inclusivo il processo di coinvolgimento della comunità. Un welfare di comunità è una soluzione più sostenibile per tutti e più personalizzabile sul singolo, a cui si giunge con la co-innovazione, che è frutto di contaminazioni e cooperazione tra soggetti di diversa natura che collaborano per il raggiungimento di un obiettivo comune. Il processo di co-innovazione coinvolge ovviamente anche le istituzioni pubbliche, che rappresentano attori chiave chiamati a trasformarsi e riorganizzarsi per procedere sinergicamente verso un nuovo welfare di inclusione e di prossimità territoriale.

POLI-VALENZA (MUSICALE)

Una prospettiva che consente di valutare desideri, motivazioni, conoscenze e capacità (elementi soggettivi) del singolo alla luce delle attese che il contesto esprime mediante determinati processi organizzativi (elementi oggettivi). La capacità di rispondere (e prevedere) a domande e bisogni nuovi che si ripropongono continuamente con conoscenze e competenze diversificate, da combinarsi in senso creativo in modo che contribuiscano a rendere attuabile il progetto individuale, anche laddove esso incontri il contesto lavorativo.

AGRI-CULTURA SOCIALE

L’agricoltura sociale è un ambito MULTI-FUNZIONALE e MULTI-ATTORE naturalmente predisposto all’attuazione del PROGETTO INDIVIDUALE come strumento di INCLUSIONE SOCIALE e lavorativa.

INTEGRATTORE

La TERRA è un COMUNE DENOMINATORE ad alta ENTALPIA (quantità di energia interna che può scambiare con l'ambiente). La terra è un attore dinamico in una equazione ad alta entalpia. La termodinamica ci dice che si tratta di una GRANDEZZA ESTENSIVA, dipendente cioè dall’estensione del sistema (ecosistema). La terra ha una potenzialità sociale oltre che produttiva e i due elementi possono essere compresenti. Ciclicità, input/output, spazi aperti, concreta produttività (l’energia immessa con ripetitività dà vita a qualcosa di nuovo), stare in un contesto reale (socializzante) con un ruolo (interdipendenza, interrelazione, autonomia)

Seguente