Il manuale – rivolto a studenti, operatori degli enti non profit e della cooperazione, funzionari, dirigenti e politici degli enti locali, avvocati e commercialisti – intende rappresentare una “bussola” per comprendere: i profili giuridici e di governance delle organizzazioni che non nascono con scopo di lucro; la disciplina degli Enti del Terzo settore e delle imprese sociali alla luce della Riforma del terzo settore; i rapporti giuridici tra gli enti pubblici e le organizzazioni non profit per la gestione dei servizi di pubblica utilità; il diritto europeo che influenza l’azione degli enti non profit.
Gli enti del terzo settore e le società cooperative operano in ambiti di interesse generale e, grazie alle loro caratteristiche specifiche, rappresentano una modalità "altera" di fare impresa. Per questi motivi, essi rappresentano fenomeni giuridici ed economici rilevanti per le economie e le società contemporanee.
Il manuale, che si rivolge agli studenti, agli operatori degli enti non profit e della cooperazione, ai funzionari, dirigenti e politici degli enti locali, nonché ai professionisti (avvocati e commercialisti), intende rappresentare una "bussola" per comprendere: i profili giuridici e di governance delle organizzazioni che non nascono per perseguire uno scopo di lucro; la disciplina degli Enti del Terzo settore e delle imprese sociali alla luce della Riforma del terzo settore; i rapporti giuridici tra gli enti pubblici e le organizzazioni non profit per la definizione, gestione ed erogazione di servizi di pubblica utilità; e il diritto europeo che influenza l'azione degli enti non profit.
Alceste Santuari
Professore associato di Diritto dell'Economia presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. È titolare dei seguenti insegnamenti: Diritto dell'economia degli enti non profit e della Cooperazione, Diritto dell'economia, Partenariati pubblico-privati e Diritto dei servizi sociali. È, inoltre, presidente e membro di alcuni Organismi di vigilanza di società pubbliche e organizzazioni private nei servizi sociosanitari.

la pubblicazione è acquistabile attraverso il link al portale della casa editrice: https://www.francoangeli.it/Libro?id=27912