Delegazione Colombiana visita PROXIMA

Benvenuti

Dal 6 al 10 Febbraio 2023 la delegazione della città colombiana di  Barranquilla svolgerà una visita di studio sul fenomeno degli orti urbani comunitari a Roma. Con il contributo del forum ORTI in COMUNE, il consorzio di partner che guida il progetto GenerACTOR ha costruito un itinerario molto intenso, che coinvolgerà Orti Urbani Garbatella, Orti Urbani Valle dell'Aniene, Orti Urbani Largo Veratti, Orti Urbani Adottati della Cooperativa Garibaldi e il centro polivalente PROXIMA, Orti Urbani Monte Ciocci, Orti Urbani Ort9, Orti Urbani di via della Consolata e naturalmente l'ufficio orti urbani e l'assessorato all'ambiente di Roma Capitale.

 

La città di Barranquilla e la sua in-house company Siembra Mas sono alla ricerca di spunti e di esperienze da mutuare nella sperimentazione degli orti urbani comunitari che il progetto europeo GenerACTOR permetterà loro di realizzare nel 2023 in Colombia. L'inserimento in contesto lavorativo di persone con disturbo dello spettro autistico che PROXIMA sta realizzando attraverso gli orti urbani comunitari e il modello di welfare comunitario che ne scaturisce, è di forte interesse per la delegazione che dedicherà una intera mattinata a conoscere la storia della Coop. Garibaldi e di Proxima, entrambi possibili modelli di intervento che offrono spunti per rispondere ad alcune delle tante problematiche dei "barrios" colombiani.

Conosciamo meglio anche il progetto che rende tutto questo possibile e che dall'autunno del 2023 permetterà a 16 ortisti colombiani di raggiungere a Roma e fare una esperienza di 2 settimane, affiancando gli ortisti romani.

Il programma europeo Europeaid sostiene infatti il progetto GenerACTOR, iniziato nel 2022 e che ci accompagnerà fino al 2024. Nasce dagli scambi di idee e di esperienze tra gli orti di Roma e la città di Barranquilla in Colombia durante il periodo della pandemia. La città di Barranquilla curerà un processo partecipato per dotarsi di 5 orti urbani comunitari nelle 5 aree periferiche in cui si concentrano maggiormente i flussi migratori di altri paesi latino americani e dove vi è necessità anche di forme alternative di sostentamento alimentare. Nel frattempo Roma sostiene questo processo partecipato sia dal punto di vista della governance dal basso, sperimentata con il progetto Ru:rban, sia dal punto di vista formativo con gli strumenti messi a punto con i progetti Gardeniser.

Dopo 2 cicli di 8 corsi tecnici per ortisti e avere creato un team di formatori colombiani, saranno ben 2 i corsi di formazione Gardeniser PRO dedicati a questa funzione di mediazione e coordinamento negli orti urbani comunitari. Percorsi che prevedono anche esperienze pratiche in altre città della Colombia come Bogotà, Medellin e Cali, oltre che Roma. Sarà poi il momento anche di coinvolgere gli insegnanti delle scuole della città colombiana con Gardeniser EDU e i funzionari pubblici dei vari distretti in cui sono inseriti 5 nuovi orti con Gardeniser GOV. Il tutto viene costruito insieme alla società civile, riunita in un tavolo permanente di scambio e consultazione, l'Urban Local Group.

Il progetto è guidato da un gruppo di partner composto da ANCI Lazio Replay Network, Risorse per Roma spa, Alcaldía Distrital de Barranquilla Siembra Barranquilla

Diversi sono i canali per approfondire e seguire il progetto: