Autismo: capacity building per stakeholders pubblici e privati

BANNER

PERCORSO DI RIFLESSIONE E CONFRONTO

capacity building per stakeholders e servizi socio-sanitari sul tema dell'autismo

 

PROXIMA (info: www.centroproxima.it), centro polivalente per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità con bisogni complessi, istituito dalla Regione Lazio per l'area territoriale di Roma, organizza un percorso di 6 incontri destinato a:

  • componente tecnica coinvolte nell'UVMD e dirigenziale dell’amministrazione pubblica (Municipi di Roma e Distretti  ASL)
  • componente professionale del terzo settore che lavorano con l'autismo o come liberi professionisti o all'interno di enti del privato sociale 
  • alle famiglie di giovani e adulti con autismo

Il percorso è' finalizzato al capacity building di stakeholders e servizi socio-sanitari sul tema dell'autismo. Il percorso è gratuito e si svolgerà da Febbraio a Luglio 2023 presso la CASA DELLA CITTÁ di Roma Capitale con moduli della durata di 6 ore ciascuno, dalle 10.00 alle 13.00 e a seguire dalle 14.00 alle 17.00 nella stessa giornata. I primi due incontri sono rivolti a tutti gli attori, mentre un percorso diversificato per i 3 target group si terrà nel terzo e quarto incontro, per poi di nuovo riunire il 3 gruppi nel quinto e sesto incontro.  

 

SCADENZA CANDIDATURE

Venerdì 10 Febbraio 2023 ore 18.00

Per il gruppo di lavoro dedicato alle famiglie la possibilità di candidarsi è estesa al 5 Aprile 2023

Per il gruppo di lavoro rivolto agli operatori e alle realtà del Terzo Settore la possibilità di candidarsi è estesa al 26 Aprile 2023 

 

Condizioni di partecipazione

Il percorso è IN PRESENZA ed è previsto un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE per chi assicura almeno 75% delle presenze (24 ore circa su 31 complessive previste). Il percorso è molto consigliato per coloro che vorranno accedere al bando pubblico CONNETTORI riservato ad operatori socio-educativi del terzo settore, che permetterà di attivare più di 20 collaborazioni su questa funzione con il Centro Proxima.

Per quanto riguarda gli Assistenti Sociali iscritti all'Albo degli Assistenti Sociali del Lazio, il percorso è riconosciuto valido per l'ottenimento dei crediti formativi obbligatori previsti per la professione. Le condizioni sono specificate al seguente link: https://centroproxima.it/it/assistentisociali 

DOVE

CASA DELLA CITTÁ, Piazza Giovanni da Verrazzano 7, Roma (Stazione Ostiense, Metro B Garbatella)

OBIETTIVI

  • stimolare la costituzione di una comunità di pratica
  • attivare le competenze di partnership e gestione di processi dinamici attraverso la governance della progettazione individuale
  • promuovere l’acquisizione di una consapevolezza e responsabilità di ruolo

METODOLOGIA

Oltre alla Theory of Change, il percorso formativo utilizzerà come strumento il design thinking associato a un approccio al problem-solving centrato sull'uomo (Kimbell 2011), dove "l'utente è il focus principale dell'approccio enfatico e del suo sviluppo" (HPI School of Design Thinking 2019a) con l'obiettivo ultimo di sviluppare prodotti e servizi user-friendly in grado di risolvere i problemi reali che gli utenti incontrano nella loro vita.

PARTNER ISTITUZIONALI

Oltre alla collaborazione sui contenuti del percorsi curati dai relatori dell'Università di Bologna Alma Mater Studiorum - Dipartimento di Scienza Politiche e Sociali, dell'Istituto Superiore di Sanità - Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale della Saoienza Università di Roma - Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione , il percorso è diffuso grazie alla collaborazione di 3 dei partner istituzionali del centro regionale PROXIMA: Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali e Salute - Direzione Servizi alla Persona, ASL Roma 1 e ASL Roma 2 - Dipartimento tutela delle fragilità.

CONTATTI

Iscrizioni online al link https://forms.gle/bs56v2zU1BWAX3L9A

 

Segreteria PROXIMA

Tel: 329.8069210

info@centroproxima.it

www.centroproxima.it 

Facebook @centroproxima

 

Percorso