Aspiranti connettori: 7 posti disponibili

banner

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PERCORSO FORMATIVO PER ASPIRANTI CONNETTORI

Scadenza candidature: 01.11.2023

Riaperte eccezionalmente le candidature per partecipare al percorso formativo di 40 h dedicato ad ASPIRANTI CONNETTORI che si concluderà con una pratica remunerata sul campo di 100 ore, in affiancamento a figure esperte ed a supporto di persone con disturbo dello spettro autistico per il Centro polivalente PROXIMA della Regione Lazio - area territoriale di Roma. La chiamata a manifestare interesse è rivolta ad operatori (sociale, educazione, agricoltura, sport), compagni adulti, famigliari esperti, studenti del campo socio-educativo-sanitario e porterà alla selezione di 7 aspiranti connettori che completeranno il gruppo dei 20 partecipanti al percorso.

La scadenza per presentare candidature è il 01.11.2023 e avviene attraverso la compilazione e l'invio online del modulo apposito, al quale andrà allegato il proprio curriculum vitae, disponibile al seguente link: https://forms.gle/ziy1iXin6bC37EUz6
Il formulario deve essere compilato in modo completo e si consiglia di fornire risposte articolate ed esaustive, in quanto saranno il primo strumento di selezione del comitato interno al Centro Proxima per il processo di selezione.

Chi verrà selezionato potrà partecipare ad un percorso formativo ad hoc che si svolgerà tra Dicembre 2023 e Gennaio 2024 e che darà accesso ad una pratica remunerata della durata di 100 ore (€ 1.000 lordi) da svolgersi tra Gennaio e Marzo 2024 secondo modalità ed orari che verranno definiti in una fase successiva.

Prima di candidarsi, è richiesto di leggere con attenzione le informazioni riportate di seguito sia inrelazione al profilo funzionale del connettore sia per quanto riguarda l'organizzazione del percorso, accertandosi di essere disponibili a prendere parte a tutti gli incontri così come calendarizzati. Ricordiamo che l'organizzazione potrà in qualsiasi momento subire modifiche a seguito di aggiustamenti che si riterranno necessari allo svolgimento del percorso.  

L'ASPIRANTE CONNETTORE

CONNETTORE è una funzione operativa che, nel mondo che ruota intorno all’autismo, empiricamente esiste, ma non si conforma come una figura professionale, non essendo codificata in alcun modo e quindi non godendo di un vero e proprio riconoscimento. Il progetto Proxima mira proprio a fare emergere dall’informalità questa funzione, che non sempre è presente o che può essere svolta anche da più persone contemporaneamente, in modo da definirla, rafforzarla e valorizzarla.

La locuzione CONNETTORE all’interno del progetto esecutivo del centro PROXIMA viene utilizzata quindi per indicare la funzione di facilitazione tra svariati attori ed ambiti di attuazione del progetto individuale e di utilizzo del budget di salute:

  • Persona
  • Famiglia
  • Cerchie di amicizia e conoscenti
  • Operatore/i
  • Servizi pubblici e privati
  • Scuola
  • Progetti territoriali
  • Contesto lavorativo

Il connettore ha la funzione di ancorare il progetto individuale ai contesti reali da esso indicati, favorendo la coerenza e la costruzione delle condizioni per l’accoglienza, nonché la continuità dei percorsi intrapresi.    

Tale funzione è il supporto e raccordo operativo che interconnette i bisogni e i desideri della persona con autismo in relazione ai diversi contesti di vita, siano essi lavorativi o legati al tempo libero, allo sport, alla cultura, partendo da ciò che è indicato nel progetto individuale, con il mandato di creare le condizioni perché esso si realizzi davvero.

Il CONNETTORE in generale…

  • ha disponibilità di tempo per esercitare questa funzione
  • agisce con competenza
  • ascolta attivamente la persona con autismo, connettendo gli attori coinvolti e mediando la relazione
  • osserva e rileva in modo dinamico e continuo le esigenze e le opportunità pre-esistenti, attuali e future della persona con autismo, compatibili con il progetto individuale
  • intreccia le relazioni dei vari attori per creare una rete supportiva
  • rispetta i ruoli e le responsabilità degli attori, facilitandone, laddove necessario, il superamento in chiave sinergica
  • considera attentamente ed egualmente profilo funzionale e profilo relazionale della persona autistica
  • accompagna e ricerca non solo la salvaguardia delle autonomie esistenti, ma anche l’esplorazione e lo sviluppo di nuove autonomie della persona autistica
  • contribuisce a costruire un ambiente accogliente e favorevole all’espressione delle potenzialità della persona con autismo
  • accompagna gli attori coinvolti nel maturare la consapevolezza necessaria a rimuovere gli ostacoli per l’accoglienza della persona con autismo in un determinato contesto
  • contribuisce al monitoraggio degli inserimenti della persona con autismo nei vari contesti
  • studia, osserva e valorizza le risorse che il territorio offre per l’attuazione del progetto individuale

 

CONOSCENZE, COMPETENZE E APPROCCI RICHIESTI AD UN CONNETTORE

Una persona che si trova a svolgere il ruolo del connettore condivide e promuove il concetto di neurodiversità, sostenendo le qualità e le risorse delle persone neurodiverse, valorizzando i loro modi atipici di imparare, pensare ed elaborare informazioni, vedendole come variazioni umane.

Ai CONNETTORI  è richiesto di

  • essere maggiorenne
  • sapere cosa è l’autismo
  • avere capacità empatica
  • avere propensioni alla pro-attività e al problem solving
  • avere esperienza (studio, lavoro, volontariato, tirocinio, ecc…) in ambito sociale
  • avere un atteggiamento rispettoso e non giudicante
  • avere propensione all’ascolto e all’osservazione
  • credere alle potenzialità del cambiamento
  • essere una persona paziente (saper attendere ed accettare i risultati nel lungo periodo)
  • essere una persona socievole
  • essere una persona discreta

 

IL PERCORSO FORMATIVO

Si tratterà di 40h di moduli formativi + 100h di pratica remunerata sul campo, organizzati come segue.

Gli incontri si svolgeranno in presenza nelle seguenti date:

  • 4h Venerdì 1/12/2023
  • 8 h Sabato 2/12/2023
  • 4 h Domenica 3/12/2023
  • 4h Venerdì 15/12/2023
  • 8 h Sabato 16/12/2023
  • 4h Domenica 17/12/2023

Ci saranno inoltre 2 incontri online:

  • Modulo da 4h da svolgersi in una data da definire a Gennaio 2024
  • Modulo da 4 h da svolgersi in una data da definire a Gennaio 2024

A completamento, tra Gennaio e Marzo 2024, sarà organizzata la pratica sul campo per 100 h ore complessive.

Gli aspiranti connettori saranno inoltre invitati a partecipare alla conferenza pubblica finale per la disseminazione dei risultati di tutte le azioni del Centro Polivalente, prevista ad Aprile 2024.

 Le tematiche trattate saranno:

  • La Funzione di aspirante connettore
  • Autismo e neurodiversità
  • Inclusione attiva
  • Accompagnare e connettere
  • Conoscere la persona
  • Connettere nei contesti di PROXIMA
  • Empatia vs Utopia
  • Futuri possibili
  • Monitoraggio e uso dei relativi strumenti durante la pratica sul campo