Cosa fa il centro PROXIMA

azioni

PROXIMA è in condizione, grazie alla solidità dell’esperienza dei membri dell’ATS e alla rete di partners istituzionali e del privato sociale che è stato in grado di mobilitare fin dalla proposta iniziale, e grazie al sostegno della Regione Lazio di:

  • accogliere, facilitare e accompagnare più di 20 percorsi di costruzione e realizzazione del progetto individuale nell’ambito dell’agricoltura sociale con giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità con bisogni complessi
  • formare e accompagnare più di 20 operatori del sociale interessati a svolgere la funzione di CONNETTORE tra la persona, la famiglia, la scuola, i servizi, le realtà del terzo settore e le imprese operanti nel campo della agricoltura urbana, che si impegnino a loro volta, grazie a una borsa lavoro da spendere con le famiglie, ad accompagnare percorsi di costruzione di progetti individuali di vita, finanziabili con il budget di salute
  • accogliere, informare, orientare e formare le famiglie di persone giovani e adulte con disturbo dello spettro autistico e con altre disabilità con bisogni complessi, alla corretta attivazione e utilizzo degli strumenti del progetto individuale e budget di salute, attraverso una corretta conoscenza delle risorse che lo Stato destina ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) socio-sanitari, le risorse ulteriori che gli enti locali destinano alle politiche sociali, le risorse del Fondo Sociale Europeo e dei progetti regionali, nazionali ed europei volti all’inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate e vulnerabili, le eventuali risorse derivante da forme di sostegno al reddito introdotte quale misura di contrasto della povertà e per l’inclusione sociale e lavorativa
  • accogliere, informare, orientare e formare le famiglie di persone giovani e adulte con disturbo dello spettro autistico e con altre disabilità con bisogni complessi, alla corretta attivazione e utilizzo della legge 112 del 2016 sul «Dopo di noi» e i progetti di vita indipendente, al fine di favorire la creazione di gruppi di auto mutuo aiuto che supportino fattibilità e sostenibilità dei progetti
  • fornire supporto orientativo, counseling e formazione tra pari agli operatori dei servizi pubblici e privati impegnati nella programmazione socio-sanitaria destinata a persone giovani e adulte con disturbo dello spettro autistico e con altre disabilità con bisogni complessi per una migliore operatività dell’istituto dell’UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE e MULTIDISCIPLINARE nonché della figura del CASE MANAGER che ha l responsabilità dell’azione integrata dei servizi (sociali, sanitari e assistenziali).